IL TREKKING DI SANTO STEFANO E DELLE FORTIFICAZIONI

27 Marzo 2025

IL TREKKING DI SANTO STEFANO E DELLE FORTIFICAZIONI

Domenica 13/04/2025

Nell’isola disabitata, protetta dallo sguardo di un’enorme busto di granito, proseguono i cammini itineranti tra le isole…approderemo a Santo Stefano dove, in collaborazione con Tommaso Gamboni dell’Associazione mineralogica Giovanni Cesaraccio  scopriremo rocce antiche, tafoni nascosti, grotte e fortificazioni militari, il tutto accompagnato da un trekking panoramico di circa 7 km.

Attraverso la partecipazione all’importante riconoscimento ottenuto dal Comune di La Maddalena : European Island of sport 2025, con il Patrocinio dell’ente e la collaborazione con l’EPS  ASI SARDEGNA vogliamo promuovere una serie di attività sportive dedicate a tutti, sportivi e pantofolai, con camminate in natura tra sentieri dimenticati e paesaggi mozzafiato.

Pitagora diceva “abbandona le grandi strade e prendi i sentieri” e l’ASD Sportisola da 9 anni prende seriamente questa massima storica : tra sentieri marini, scogliere, vulcani, montagne innevate il gruppo isolano partecipa ma sopratutto organizza percorsi mozzafiato e spesso sconosciuti ai più

Per il 3 appuntamento dei cammini tra le isole vi porteremo alla scoperta dell’Isola di Santo Stefano, con un trekking primaverile e panoramico che abbraccia la visuale sulla Costa Smeralda, sulla roccia dell’Orso e sull’Arcipelago Maddalenino, con la partecipazione di Tommaso Gamboni, Presidente dell’Associazione Mineralogica Giovanni  Cesaraccio, che ci racconterà un po’ dei segreti dell’isola misteriosa.

Appuntamento domenica 13/04 alle ore 8.30 per il raduno in Piazza Umberto I ( il gazebo di sportisola sarà posizionato fronte statua del leone). indicazioni google maps  MAPS

 La partenza alla volta di Santo Stefano avverrà tramite imbarcazione

Il percorso di 7 km si snoda su sentieri percorribili esclusivamente a piedi, con un dislivello di circa 100 mt slm , percorso facile, ma sconsigliato a persone con problemi deambulatori, saranno previste tappe di sosta

e’ consigliato abbigliamento sportivo e scarpe da trekking o da ginnastica, una riserva idrica di almeno 1 litro di acqua  ed il pranzo al sacco.

La partecipazione è libera e gratuita, ma è consigliato prenotare al 3477284654 o tramite mail info@sportisola.it